Partenza
Mercoledì 23 aprile 2025
Il corso si propone di far conoscere ai partecipanti le tecniche base per l’intaglio su legno.
Le lezioni sono di tipo pratico-esperienziale: ogni partecipante avrà a disposizione una postazione e le attrezzature necessarie per poter mettere in pratica le nozioni fornite e le tavolette di legno realizzare un proprio lavoro. In base alle abilità, alla manualità e alle inclinazioni del partecipante il docente è eventualmente disponibile a variare il programma indirizzando gli allievi alla realizzazione di un manufatto intagliato in bassorilievo di diversa difficoltà. Il corso vuole essere uno strumento per dare libero sfogo alla propria creatività attraverso la lavorazione del legno, materia nobile e di antica tradizione.
Il corso è pensato per principianti ma è didatticamente accessibile sia a persone che già sono in possesso di piccole nozioni sul tema sia a chi si avvicina per la prima volta a questa attività artistica in quanto si partirà dalle basi della stessa.
È obbligatorio che ogni partecipante sia dotato di adeguato abbigliamento (obbligatorio pantalone lungo e scarpa chiusa, possibilmente antinfortunistica) e il materiale di cancelleria necessario alla fase progettuale quali matite, riga e gomma.
Iscrizioni entro il 16 aprile 2025.
La partecipazione è garantita alle prime 15 persone che formalizzano l’iscrizione compilando il modulo sottostante e impegnandosi al saldo della quota individuale di partecipazione (la fattura sarà trasmessa ai corsisti in via telematica a ridosso della partenza del corso, da saldare a mezzo bonifico).
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate tempestivamente al Centro Consorzi, e comunque almeno 7 giorni prima dell’avvio del corso così da permettere la sostituzione del partecipante.
Per iscriversi al corso compilare il modulo di iscrizione. Sarà cura del Centro contattarvi ed informavi qualora la vostra richiesta non vada a buon fine a causa di un numero maggiore di richieste rispetto al numero di partecipanti massimo previsto. Il corso viene attivato con un numero minimo di almeno 10 partecipanti.
L’esperienza precedente
da parte dei corsisti, scala da 1 a 10